L'azienda

ProRa nasce nel 2000 iniziando l’attività di prototipazione rapida con la tecnologia FDM con una macchina che realizza prototipi in ABS a deposizione di filo direttamente da modello matematico. Con questo investimento l’azienda ha potuto testare le potenzialità della allora nuova tecnologia coprendo sia il settore della prototipazione funzionale utilizzando un materiale definitivo ed avendo un notevole volume di lavoro, che della prototipazione estetica orientata al marketing viste le ottime caratteristiche di lavorabilità e finitura del materiale stesso.

Nel 2003 a seguito delle continue richieste di piccole serie prototipali ProRa acquisisce la prima macchina per la colata sottovuoto che permette realizzare appunto piccole serie e piccole produzioni da stampi in silicone ottenendo particolari con materiali e finiture molto vicine ai particolari definitivi. Sarà il primo passo in un settore della prototipazione rapida che diventerà il core business dell’azienda stessa.

Nel 2007 l’azienda si sposta nella zona industriale di Tavarnelle dove viene installata una nuova macchina per la colata sottovuoto di maggiori dimensioni con controllo automatico delle varie operazioni in modo da garantire uno standard qualitativo più elevato e la possibilità di realizzare pezzi monolitici di dimensioni fino a 900mm. È stato un anno di consolidamento anche per quanto riguarda le collaborazioni con altre aziende che hanno portato l’azienda ad offrire un servizio veramente globale che va dal design alla produzione dei primi prototipi definitivi.

Nel 2008 viene acquistato il sinterizzatore laser EOSINT P390 per realizzare prototipi in nylon, che oltre a garantire precisioni e ottime finiture, permette di massimizzare la produzione e rispondere in tempi estremamente brevi alle richieste dei clienti.

Nei primi mesi del 2012 viene installato il nuovo sistema di prototipazione rapida Fortus 400 che utilizzando la tecnologia FDM consente di realizzare prototipi e pezzi di produzione con quattro differenti materiali: ABS-PC-ULTEM, che verrà raddoppiato nel corso del 2013 con un analogo impianto.Nel 2017 l’azienda si sposta nell’attuale sede in una struttura di 500 metri quadrati su due piani realizzata secondo i più moderni standard e secondo le specifiche esigenze produttive.Viene inoltre acquisito il secondo impianto di sinterizzazione di polveri di nylon.

Ad oggi ProRa conta un organico di 8 persone ed è in grado di realizzare prototipi e piccole serie attraverso tutte le più moderne tecnologie presenti sul mercato. La ricerca continua e la partnership con i nostri fornitori fa si che si possa offrire una vasta gamma di materiali, alcuni dei quali appositamente formulati sulla base delle esigenze dei nostri clienti. La nostra missione è quella di continuare ad essere un punto di riferimento per tutte quelle aziende che necessitano soluzioni rapide ed altamente qualitative e professionali in tutte le fasi dello sviluppo del prodotto.