Nel 2007 l’azienda si sposta nella zona industriale di Tavarnelle dove viene installata una nuova macchina per la colata sottovuoto di maggiori dimensioni con controllo automatico delle varie operazioni in modo da garantire uno standard qualitativo più elevato e la possibilità di realizzare pezzi monolitici di dimensioni fino a 900mm. È stato un anno di consolidamento anche per quanto riguarda le collaborazioni con altre aziende che hanno portato l’azienda ad offrire un servizio veramente globale che va dal design alla produzione dei primi prototipi definitivi.
Nel 2008 viene acquistato il sinterizzatore laser EOSINT P390 per realizzare prototipi in nylon, che oltre a garantire precisioni e ottime finiture, permette di massimizzare la produzione e rispondere in tempi estremamente brevi alle richieste dei clienti.
